BLOG

Misuratore di umidità Extech MO257

Il misuratore di umidità Extech Mo257 rileva l’umidità nel legno e in altri materiali da costruzione senza provocare danni superficiali. La tecnologia di rilevamento ad alta frequenza consente allo strumento di eseguire misurazioni di umidità non invasive, è sufficiente appoggiare lo strumento alla superficie da controllare per ottenere i valori ricercati. E’ possibile …

BLOG

Termografia: Ricerca di Perdite Acqua

Molto frequentemente ai liberi professionisti viene richiesto di valutare un danno causato da infiltrazioni o perdite acqua da tubazioni. Chiariamo subito che il lavoro può risultare molto complicato, l’acqua infatti puo trovare una via preferenziale di sfogo anche molto lontano dal punto in cui vi è l’effettivo problema. L’utilizzo di …

BLOG

Individuare scarichi e tubi di adduzione dell’acqua

Molto spesso su edifici datati e di cui non è più possibile avere i disegni degli impianti, si rende necessaria una mappatura degli scarichi e degli impianti di adduzione dell’acqua fredda. La termocamera è lo strumento perfetto per rispondere a questa esigenza in quanto fornisce una indicazione veloce, sicura e …

BLOG

VM 40: Monitoraggio vibrazionale degli edifici

Il sistema di acquisizione VM 40 registra le vibrazioni che investono le strutture in ambito edilizio (edifici, ponti, torri, condotte, ecc.) consentendo, in tal modo, di poter svolgere una preventiva attività di diagnosi circa i potenziali danni a strutture o persone. Il VM 40 acquisisce i segnali in tempo reale …

BLOG

Muffa e condensa superficiale

A volte ci capita di essere chiamati per verificare il motivo della formazione di muffa sulle pareti di appartamenti. Sintetizzando al massimo, il problema della formazione della muffa è dato dalla deposizione sulla parete fredda della umidità contenuta nell’aria di un ambiente riscaldato. Solitamente si procede con un termoigrometro in …

BLOG

Determinazione dello stato tensionale delle catene

  La tecnica si basa sull’identificazione del modo di vibrare delle catene ed è completamente non invasiva in quanto necessita solamente di un martello strumentato che viene battuto sulla catena e dell’acquisizione dell’accelerazione di un punto mediante accelerometro. Le prime frequenze naturali vengono così identificate sperimentalmente, misurando la funzione di …

Controlli su muratura

Radar

  Il rilevamento radar rientra nel campo delle indagini non distruttive. Attraverso l’esecuzione di una serie di rilievi radar condotti sulla superficie del manufatto, è possibile appurare ed individuare “anomalie” esistenti nella struttura. Il radar è un sistema che si basa sullo stesso principio dei radar convenzionali, con alcune differenze …

BLOG

Termografia

Con il termine termografia si intende la visualizzazione bidimensionale in forma d’immagine con falsi colori della radiazione elettromagnetica per mezzo di una termocamera , emessa da qualsiasi oggetto che si trovi ad una temperatura superiore allo zero assoluto (-273,16°C). Tale radiazione, normalmente, ha una lunghezza d’onda non rilevabile dall’occhio umano. …

BLOG

Penetrometro per malta

Il penetrometro per malta consente di misurare la risposta della malta alla penetrazione di un ago e correlare tale risposta alle prestazioni meccaniche del materiale. La prova penetrometrica ha lo scopo di fornire le informazioni sulla resistenza che il giunto di malta offre alla penetrazione di un ago di acciaio, …

BLOG

Prova a taglio (shove test )

  Prova a taglio (shove test), congiunta alla prova con il martinetto piatto singolo, permette di caratterizzare la resistenza a taglio della muratura in sito, misurando la resistenza a taglio effettiva t0. Può essere effettuata in maniera diretta, provocando lo scorrimento di un elemento della muratura mediante pistone oleodinamico, o …

Simple Share Buttons