Il misuratore di umidità Extech Mo257 rileva l’umidità nel legno e in altri materiali da costruzione senza provocare danni superficiali. La tecnologia di rilevamento ad alta frequenza consente allo strumento di eseguire misurazioni di umidità non invasive, è sufficiente appoggiare lo strumento alla superficie da controllare per ottenere i valori ricercati. E’ possibile …
Il sistema di acquisizione VM 40 registra le vibrazioni che investono le strutture in ambito edilizio (edifici, ponti, torri, condotte, ecc.) consentendo, in tal modo, di poter svolgere una preventiva attività di diagnosi circa i potenziali danni a strutture o persone. Il VM 40 acquisisce i segnali in tempo reale …
A volte ci capita di essere chiamati per verificare il motivo della formazione di muffa sulle pareti di appartamenti. Sintetizzando al massimo, il problema della formazione della muffa è dato dalla deposizione sulla parete fredda della umidità contenuta nell’aria di un ambiente riscaldato. Solitamente si procede con un termoigrometro in …
La tecnica si basa sull’identificazione del modo di vibrare delle catene ed è completamente non invasiva in quanto necessita solamente di un martello strumentato che viene battuto sulla catena e dell’acquisizione dell’accelerazione di un punto mediante accelerometro. Le prime frequenze naturali vengono così identificate sperimentalmente, misurando la funzione di …
Il rilevamento radar rientra nel campo delle indagini non distruttive. Attraverso l’esecuzione di una serie di rilievi radar condotti sulla superficie del manufatto, è possibile appurare ed individuare “anomalie” esistenti nella struttura. Il radar è un sistema che si basa sullo stesso principio dei radar convenzionali, con alcune differenze …
Il penetrometro per malta consente di misurare la risposta della malta alla penetrazione di un ago e correlare tale risposta alle prestazioni meccaniche del materiale. La prova penetrometrica ha lo scopo di fornire le informazioni sulla resistenza che il giunto di malta offre alla penetrazione di un ago di acciaio, …
Prova a taglio (shove test), congiunta alla prova con il martinetto piatto singolo, permette di caratterizzare la resistenza a taglio della muratura in sito, misurando la resistenza a taglio effettiva t0. Può essere effettuata in maniera diretta, provocando lo scorrimento di un elemento della muratura mediante pistone oleodinamico, o …
L’indagine endoscopica consente l’ispezione visiva diretta di cavità o di parti altrimenti inaccessibili della muratura, all’interno dello spessore murario. Attraverso l’inserimento di una piccola sonda endoscopica in fori di almeno 20 mm di diametro, si può studiare la superficie del foro per eseguire la stratigrafia della sezione muraria, includendo la …
La prova è condotta direttamente in situ sulla muratura esistente utilizzando un metodo non distruttivo e consente un’indagine sperimentale sulle effettive condizioni statiche della struttura, sullo stato tensionale e sul modulo elastico. Di norma, si esaminano più punti dell’edificio per avere un campione rappresentativo dei risultati. Nella determinazione dello stato …
La muratura risulta essere una delle più antiche tecniche che hanno caratterizzato la storia delle costruzioni. Ancora oggi, questa metodologia è fonte di studio per tecnici e ricercatori, in quanto si cerca in particolare di standardizzare le procedure di calcolo, così come è stato fatto per il calcestruzzo e per …