L’indagine endoscopica consente l’ispezione visiva diretta di cavità o di parti altrimenti inaccessibili della muratura, all’interno dello spessore murario. Attraverso l’inserimento di una piccola sonda endoscopica in fori di almeno 20 mm di diametro, si può studiare la superficie del foro per eseguire la stratigrafia della sezione muraria, includendo la …
La prova è condotta direttamente in situ sulla muratura esistente utilizzando un metodo non distruttivo e consente un’indagine sperimentale sulle effettive condizioni statiche della struttura, sullo stato tensionale e sul modulo elastico. Di norma, si esaminano più punti dell’edificio per avere un campione rappresentativo dei risultati. Nella determinazione dello stato …
La muratura risulta essere una delle più antiche tecniche che hanno caratterizzato la storia delle costruzioni. Ancora oggi, questa metodologia è fonte di studio per tecnici e ricercatori, in quanto si cerca in particolare di standardizzare le procedure di calcolo, così come è stato fatto per il calcestruzzo e per …
Qualche giorno fa mi ha chiamato un amico lamentando un problema sulla sua abitazione.<p> Dopo un violento temporale,sul pianerottolo delle scale che conducono al piano superiore, ha notato sulla parete una chiazza di una tonalità leggermente più scura Chiaramente per gli amici si trova sempre il tempo per una ispezione, …