Individuare scarichi e tubi di adduzione dell’acqua

BLOG

Molto spesso su edifici datati e di cui non è più possibile avere i disegni degli impianti, si rende necessaria una mappatura degli scarichi e degli impianti di adduzione dell’acqua fredda.

La termocamera<

a> è lo strumento perfetto per rispondere a questa esigenza in quanto fornisce una indicazione veloce, sicura e non invasiva permettendo una indagine  alla portata di molti professionisti.

Certamente si dovranno seguire alcune linee guida<

a>, non dimentichiamoci che ricerchiamo  temperature superficiali, transitori termici, quindi se non vi sono le condizioni ideali è compito dell’operatore termografico crearle per portare a compimento l’indagine.

Procedura per individuare scarichi a parete o pavimento<

Total Page Visits: 9228
strong>

Le moderne termocamere<

a> possono  evidenziare agevolmente delta termici di pochi centesimi di grado.
Per un buon lavoro, o se preferite per una immagine che non lascia dubbi, è necessario avere una
termocamera<
Total Page Visits: 9228
a> con una eccellente sensibilità termica ed un sensore con un cospicuo numero di pixel.
La ciliegina sulla torta è data poi dall’uso del puntatore laser integrato per evidenziare direttamente sulla struttura il passaggio della condotta.
In determinate condizioni ambientali è possibile  intravedere sulla parete una traccia di dove potrebbe passare il tubo di scarico.
Questo avviene principalmente per 2 motivi:

>Total Page Visits: 9228
>

Dopo pochi minuti ( il tempo reale dipende dalla portata dell’acqua, dalla sua temperatura e dallo spessore di muratura che ricopre la condotta) dall’apertura dei rubinetti sarà possibile tracciare con precisione dove passa lo scarico, sia a parete che a pavimento e riportare il tutto su una planimetria dell’immobile.

Total Page Visits: 9228

>Total Page Visits: 9228
>
Possiamo fare importanti considerazioni.
In presenza di un tracciato ben definito non vi saranno problemi, ma se si dovessero evidenziare allargamenti della traccia termica, probabilmente saremo in presenza di una perdita.
In taluni casi la perdita potrebbe essere molto piccola da non rivelarsi nel visibile ( aloni o intonaco scrostato), risulta allora fondamentale l’uso di un
igrometro<
Total Page Visits: 9228
a> per determinare il livello di umidità della zona indagata.

Procedura per individuare tubi di adduzione acqua <

Total Page Visits: 9228
strong>

Risulta banale concludere, secondo quanto appena esposto,  che individuare tubi dell’acqua calda per il riscaldamento e relative perdite sia una facile operazione se si rispettano i principi base della termografia<

a>.
Ma  per i tubi di acqua fredda come possiamo fare ?
Per la
termocamera<
Total Page Visits: 9228
a> rilevare una zona calda o una zona fredda non fa nessuna differenza, in quanto restituisce una distribuzione di diverse temperature superficiali.

E allora sfrutteremo lo stesso metodo usato per gli scarichi, ma al contrario…..
Solitamente l’acqua che scorre nei tubi presenta una temperatura inferiore delle pareti.
Sfrutteremo proprio questa situazione, per agevolarla potremmo anche riscaldare gli ambienti per aumentare il contrasto termico.
Total Page Visits: 9228

>Total Page Visits: 9228
>

La traccia dei tubi che attraversano la parete apparirà più fredda  rispetto alla parete stessa, e analogamente al caso precedente, saremo in grado di tracciarne il passaggio o evidenziare perdite.

Total Page Visits: 9228><
Total Page Visits: 9228
a><
Total Page Visits: 9228
td>
<
Total Page Visits: 9228
tr>

Stefano Taddia<
Total Page Visits: 9228
a><
Total Page Visits: 9228
td>
<
Total Page Visits: 9228
tr>
<
Total Page Visits: 9228
tbody>
<
Total Page Visits: 9228
table>

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BLOG
Misuratore di umidità Extech MO257

Il misuratore di umidità Extech Mo257 rileva l’umidità nel legno e in altri materiali da costruzione senza provocare danni superficiali. La tecnologia di rilevamento ad alta frequenza consente allo strumento di eseguire misurazioni di umidità non invasive, è sufficiente appoggiare lo strumento alla superficie da controllare per ottenere i valori ricercati. E’ possibile …

BLOG
Termografia: Ricerca di Perdite Acqua

Molto frequentemente ai liberi professionisti viene richiesto di valutare un danno causato da infiltrazioni o perdite acqua da tubazioni. Chiariamo subito che il lavoro può risultare molto complicato, l’acqua infatti puo trovare una via preferenziale di sfogo anche molto lontano dal punto in cui vi è l’effettivo problema. L’utilizzo di …

BLOG
VM 40: Monitoraggio vibrazionale degli edifici

Il sistema di acquisizione VM 40 registra le vibrazioni che investono le strutture in ambito edilizio (edifici, ponti, torri, condotte, ecc.) consentendo, in tal modo, di poter svolgere una preventiva attività di diagnosi circa i potenziali danni a strutture o persone. Il VM 40 acquisisce i segnali in tempo reale …

Simple Share Buttons
Contattami!