Termografia: Ricerca di Perdite Acqua

BLOG

Molto frequentemente ai liberi professionisti viene richiesto di valutare un danno causato da infiltrazioni o perdite acqua da tubazioni.
Chiariamo subito che il lavoro può risultare molto complicato, l’acqua infatti puo trovare una via preferenziale di sfogo anche molto lontano dal punto in cui vi è l’effettivo problema.
L’utilizzo di una termocamera<

Total Page Visits: 6063
span><
Total Page Visits: 6063
span> e di un igrometro<
Total Page Visits: 6063
span> possono risolvere a nostro favore situazioni in apparenza complicate.
Come ribadito più volte, la termocamera vede ciò che l’occhio umano non può percepire, cattura tante informazioni e le restituisce sotto forma di immagine di una distribuzione superficiale delle temperature.
Proprio questa eventuale distribuzione anomala, non il valore di temperatura in quanto è una indagine qualitativa, ci permetterà di fare le opportune considerazioni.

Non tutte le termocamere sono idonee per questa ispezione, mettiamoci nella testa che se vogliamo fare i tecnici dobbiamo avere strumenti professionali….. non possiamo presentarci sul mercato con armi spuntate ed inefficaci.
Il danno di immagine alla professionalità che ne deriverebbe sarebbe controproducente.
D’altra parte non possiamo neppure pensare che la sola termocamera e strumentazione correlata<

Total Page Visits: 6063
span> possano risolvere tutti i nostri problemi…… non mi stancherò mai di ripetere che senza una adeguata preparazione<
Total Page Visits: 6063
strong><
Total Page Visits: 6063
a><
Total Page Visits: 6063
span> non si va da nessuna parte.
Posso anche utilizzare gli strumenti più costosi presenti sul mercato, ma se non ho una preparazione <
Total Page Visits: 6063
span>che mi permette di comprendere e gestire la situazione, difficilmente porterò a casa dei risultati, perchè la differenza la fa sempre l’operatore, non la macchina.

La prima termocamera che consiglio per questo tipo di indagini, o meglio la termocamera da cui partire e al di sotto della quale potrei solo perdere tempo, è al FLIR E6<

a><
Total Page Visits: 6063
strong><
Total Page Visits: 6063
span> con un sensore di 160×120 pixel.
Questa termocamera, oltre a montare un’ottica fissa di 45° di apertura, ha la possibilità di bloccare la scala termica di visualizzazione e stringere sino a pochi gradi il range termico di visualizzazione.
In questo modo possiamo evidenziare piccole isoterme sulla superficie in esame.

Total Page Visits: 6063

>Come esempio pratico analizzeremo un termogramma acquisito durante una mia recente indagine.
Da questa immagine , acquisita a circa 10 metri di distanza con una FLIR E6<
Total Page Visits: 6063
span>, abbiamo una buona visione di insieme di una facciata di un  edificio di 2 piani.
All’interno dell’edificio era presente una intera parete ammalorata da presenza di acqua sino ad una altezza superiore ai 2 metri.
Purtroppo l’indagine dall’interno non poteva evidenziare i particolari in quanto le pareti erano rivestite di piastrelle, mentre 
l’igrometro<
Total Page Visits: 6063
strong><
Total Page Visits: 6063
a> <
Total Page Visits: 6063
span>evidenziava una forte presenza di acqua in tutta la parete.
Dall’esterno, da una semplice indagine visiva, non si riscontrava nulla di anomalo, l’intonaco risultava essere in perfetto stato di conservazione.
La termocamera invece è riuscita a individuare il problema, nello specifico una zona circoscritta con maggiore umidità, proprio in prossimità del passaggio di tubi di adduzione dell’acqua.
Un controllo con l’igrometro <
Total Page Visits: 6063
span>ha confermato l’anomalia e un successivo saggio sulla muratura ha confermato la perdita di un tubo.
Contemporaneamente è però venuto alla luce anche un secondo problema.
Nella parte alta della facciata, a causa di cavillature sull’intonaco o lavori mal eseguiti, risulta evidente una infiltrazione di acqua di cui il proprietario non era a conoscenza.

Questa indagine è stata condotto con una piccola termocamera, una entry level per quanto riguarda i controlli di diagnostica, ma abbiamo sfruttato il momento giusto della giornata per poterlo fare, se osservate la scala termica abbiamo un delta termico di soli 2 gradi.
La successiva elaborazione con il software dedicato FLIR TOOLS,<

Total Page Visits: 6063
strong> ha permesso di fondere insieme le immagini visibili e nell’infrarosso evidenziando il problema in modo univoco.
Se avessimo fatto il controllo nel momento sbagliato, anche con una termocamera professionale avremmo visto molto poco.
Ecco quindi che una buona conoscenza della materia, una giusta formazione,<
Total Page Visits: 6063
span> permettono di operare correttamente e di rispondere alle diverse situazioni che possiamo incontrare nello svolgimento delle indagini.

Total Page Visits: 6063><
Total Page Visits: 6063
a><
Total Page Visits: 6063
td>
<
Total Page Visits: 6063
tr>

Stefano Taddia<
Total Page Visits: 6063
a><
Total Page Visits: 6063
td>
<
Total Page Visits: 6063
tr>
<
Total Page Visits: 6063
tbody>
<
Total Page Visits: 6063
table>
➽ Credo fortemente nella condivisione delle esperienze per crescere professionalmente, per questo motivo ti invito a iscriverti al  gruppo sulla diagnostica in edilizia che ho aperto su Facebook, dove potrai condividere i tuoi articoli e lavori più significativi o trovare spunti dalle esperienze degli agli altri professionisti.

Entra anche tu a far parte del gruppo che trovi a questo link:

https:

www.facebook.com
Total Page Visits: 6063
groups
Total Page Visits: 6063
229469270788553<
Total Page Visits: 6063
a>

Ti aspetto!!!

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BLOG
Misuratore di umidità Extech MO257

Il misuratore di umidità Extech Mo257 rileva l’umidità nel legno e in altri materiali da costruzione senza provocare danni superficiali. La tecnologia di rilevamento ad alta frequenza consente allo strumento di eseguire misurazioni di umidità non invasive, è sufficiente appoggiare lo strumento alla superficie da controllare per ottenere i valori ricercati. E’ possibile …

BLOG
Individuare scarichi e tubi di adduzione dell’acqua

Molto spesso su edifici datati e di cui non è più possibile avere i disegni degli impianti, si rende necessaria una mappatura degli scarichi e degli impianti di adduzione dell’acqua fredda. La termocamera è lo strumento perfetto per rispondere a questa esigenza in quanto fornisce una indicazione veloce, sicura e …

BLOG
VM 40: Monitoraggio vibrazionale degli edifici

Il sistema di acquisizione VM 40 registra le vibrazioni che investono le strutture in ambito edilizio (edifici, ponti, torri, condotte, ecc.) consentendo, in tal modo, di poter svolgere una preventiva attività di diagnosi circa i potenziali danni a strutture o persone. Il VM 40 acquisisce i segnali in tempo reale …

Simple Share Buttons
Contattami!