Radar

Controlli su muratura

 

Il rilevamento radar<

strong><
Total Page Visits: 2052
a><
Total Page Visits: 2052
span> rientra nel campo delle indagini non distruttive. Attraverso l’esecuzione di una serie di rilievi radar condotti sulla superficie del manufatto, è possibile appurare ed individuare “anomalie” esistenti nella struttura.

Il radar è un sistema che si basa sullo stesso principio dei radar convenzionali, con alcune differenze significative:

  • In un radar convenzionale l’onda elettromagnetica irradiata si propaga attraverso l’aria, mentre nel radar per strutture si propaga al suo interno;<
    Total Page Visits: 2052
    li>
  • I radar convenzionali possono rilevare bersagli a distanza di molto chilometri, mentre il radar per strutture opera generalmente a distanze massime di un metro;<
    Total Page Visits: 2052
    li>
  • La risoluzione dei radar convenzionali è dell’ordine delle decine di metri, mentre il radar per strutture può avere risoluzioni dell’ordine dei centimetri.<
    Total Page Visits: 2052
    li>
    <
    Total Page Visits: 2052
    ul>
    I campi di applicazione sono molteplici:

    • Controllo dello stato generale delle strutture;<
      Total Page Visits: 2052
      li>
    • Presenza di cavità all’interno dei paramenti murari;<
      Total Page Visits: 2052
      li>
    • Orditura e caratteristiche dei solai;<
      Total Page Visits: 2052
      li>
    • Localizzazione di strutture metalliche;<
      Total Page Visits: 2052
      li>
    • Visualizzazione degli spessori delle diverse parti che compongono la struttura.<
      Total Page Visits: 2052
      li>
      <
      Total Page Visits: 2052
      ul>
       

      Total Page Visits: 2052><
      Total Page Visits: 2052
      a><
      Total Page Visits: 2052
      td>
      <
      Total Page Visits: 2052
      tr>
      <
      Total Page Visits: 2052
      tbody>
      <
      Total Page Visits: 2052
      table>
       

       

      Nessun commento

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      BLOG
      Misuratore di umidità Extech MO257

      Il misuratore di umidità Extech Mo257 rileva l’umidità nel legno e in altri materiali da costruzione senza provocare danni superficiali. La tecnologia di rilevamento ad alta frequenza consente allo strumento di eseguire misurazioni di umidità non invasive, è sufficiente appoggiare lo strumento alla superficie da controllare per ottenere i valori ricercati. E’ possibile …

      BLOG
      VM 40: Monitoraggio vibrazionale degli edifici

      Il sistema di acquisizione VM 40 registra le vibrazioni che investono le strutture in ambito edilizio (edifici, ponti, torri, condotte, ecc.) consentendo, in tal modo, di poter svolgere una preventiva attività di diagnosi circa i potenziali danni a strutture o persone. Il VM 40 acquisisce i segnali in tempo reale …

      BLOG
      Muffa e condensa superficiale

      A volte ci capita di essere chiamati per verificare il motivo della formazione di muffa sulle pareti di appartamenti. Sintetizzando al massimo, il problema della formazione della muffa è dato dalla deposizione sulla parete fredda della umidità contenuta nell’aria di un ambiente riscaldato. Solitamente si procede con un termoigrometro in …

      Simple Share Buttons
      Contattami!